Canali Minisiti ECM

La realtà virtuale migliora la memoria

Psichiatria Redazione DottNet | 14/06/2018 17:56

Studio Usa, la precisione è cresciuta dell'8,8%

Se è necessario ricordare e sfruttare la memoria al meglio si può usare la realtà virtuale invece di una piattaforma più tradizionale come può essere quella di uno schermo del computer. E' questo il risultato di uno studio dell'Università del Maryland pubblicato sulla rivista scientifica Virtual Reality. "Questi dati sono entusiasmanti in quanto suggeriscono che gli ambienti immersivi potrebbero offrire nuovi percorsi per migliorare i risultati nell'istruzione e nella formazione di alto livello", dice Amitabh Varshney, docente che ha condotto la ricerca. Per cercare di arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno usato il concetto della tecnica dei loci (usata anche in età classica), in cui le persone richiamano un oggetto collocandolo in una posizione fisica immaginaria come un edificio o una città. Analizzando alcuni volti noti (tra cui Abraham Lincoln, Dalai Lama, Arnold Schwarzenegger e Marilyn Monroe) hanno chiesto ai partecipanti dello studio di ricordarli attraverso questa tecnica. I risultati hanno mostrato un miglioramento complessivo dell'8,8 per cento nella precisione della memoria usando un visore per la realtà virtuale. Si tratta di un numero, spiegano i ricercatori, statisticamente significativo.

pubblicità

fonte:  Virtual Reality

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Censis-Agenzia Nazionale dei Giovani, in parte dovuto a pandemia

Studio Usa, manca il supporto alla genitorialità

La qualità delle relazioni sociali può aiutare nel passaggio tra infanzia e adolescenza

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing